È pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Questo rappresenta il bando più grande della storia del Servizio Civile! PARTECIPA ANCHE TU!
Proodos – Società cooperativa Sociale, seleziona operatori volontari da impiegare nei progetti e sulle sedi di attuazione indicati nelle schede di sintesi nella sezione PROGETTI.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali distribuite su 5 giorni. Alcune sedi di progetto hanno una riserva di posti dedicati ai GMO (Giovani con Minori Opportunità), in particolare difficoltà economiche o bassa scolarizzazione (titolo di studio pari o inferiore alla licenza media), e prevedono un periodo di tutoraggio. Per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Ai giovani è richiesto di leggere attentamente le schede di sintesi per verificare l’eventuale richiesta di requisiti aggiuntivi.
Attenzione, è possibile presentare una sola domanda, per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti riportati nel Bando e riportati nella piattaforma DOL. In considerazione degli scenari assai incerti di evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ancora in atto, non si esclude che i progetti, in fase di attuazione, possano essere soggetti a rimodulazioni temporanee. In ogni caso l’operatore volontario coinvolto sarà chiamato ad esprimere il proprio consenso alla prosecuzione del progetto così come rimodulato.
SELEZIONI
La selezione dei candidati è effettuata dall’ente titolare del progetto prescelto tramite apposite Commissioni di valutazione degli eventuali titoli e delle esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato. Le Commissioni sottopongono inoltre i candidati ad un colloquio. Le graduatorie finali saranno il risultato della somma del punteggio dei titoli ed esperienze e del punteggio del colloquio.
L’ente renderà noto ai candidati i giorni, gli orari e la sede di svolgimento delle selezioni attraverso un avviso che ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge e che sarà pubblicato su questo sito successivamente alla data di scadenza di presentazione delle candidature. È obbligo, da parte dei candidati, controllare periodicamente il sito internet senza alcuna responsabilità da parte dell’Ente per eventuali disguidi o per mancata visione della convocazione.
Il candidato che, pur avendo presentato la domanda, non si presenta nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
